
Formazione
Un mondo sotto i piedi
Corso per guardiaparco e guide parco sul suolo, ecosistema tanto complesso ed affascinante quanto prezioso e fragile, da gestire con molta cura e lungimiranza.
Formazione
Corso per guardiaparco e guide parco sul suolo, ecosistema tanto complesso ed affascinante quanto prezioso e fragile, da gestire con molta cura e lungimiranza.
Progetto Join the time
Presentati a Cuneo i risultati di tre anni di ricerche nelle grotte di Aisone a cura di Università di Milano, SABAP AL e Politecnico di Torino.
Amministrazione
In questi giorni è cambiato l'IBAN dell'Ente per i versamenti e i pagamenti.
Convegno a Cuneo
Venerdì 15 novembre a Cuneo un convegno dedicato al legame tra il benessere psicofisico e il bosco a partire dall’esperienza del progetto Bin n’tel Bosc.
Formazione
La veterinaria dell'Ente invitata a portare l'esperienza del Centro Grandi Carnivori ad un corso di formazione di tecnici della Catalunia.
Gastronomia di eccellenza
Nella nuova guida Michelin 2025 confermata l'alta qualità dell'offerta gastronomica e del servizio offerti dal ristorante della famiglia Macario di Vernante.
Tradizioni
Il Gruppo storico "Le Parlate" e gli altri organizzatori della manifestazione il 9 novembre hanno convocato una riunione organizzativa per l'edizione 2025 della rappresentazione.
Scuola e ricerca
Mercoledì 30 ottobre, presso la sede di Entracque, è stato inaugurato lo Spazio RicercAzione, un ambiente accogliente e attrezzato dove la ricerca incontra l'educazione ambientale.
Spettacolo teatrale in lingua d'oc
Espaci Occitan porta a Valdieri lo spettacolo in lingua d'oc di Claudio Franco, ispirato alle storie tratte dal volume "Racconti di territorio" di Guido Olivero. Musicano la serata "Les Randoulines".
Ristorazione
Locanda del Falco di Valdieri per Gambero Rosso è tra i migliori ristoranti italiani per rapporto Qualità-Prezzo.
Vita istituzionale
Visita della Commissione dell’ambiente del parlamento federale tedesco al Centro Grandi Carnivori e alle Aree Protette Alpi Marittime per ascoltare l'esperienza maturata sulla gestione del lupo.
Rete Natura 2000 e territorio
La bozza del documento tecnico per la gestione del sito Natura 2000 “Alpi Marittime” redatto da IPLA, società della Regione Piemonte, è stato illustrato agli Enti locali territoriali interessati.