
Promozione del territorio
Giornalisti ospiti dei Parchi
Tre professionisti dell'informazione e della comunicazione hanno visitato le Marittime e il Marguareis e hanno incontrato amministratori dell'Ente, imprenditori e volontari.
Promozione del territorio
Tre professionisti dell'informazione e della comunicazione hanno visitato le Marittime e il Marguareis e hanno incontrato amministratori dell'Ente, imprenditori e volontari.
Sentieri
Il Comune di Vernante ha emesso un'ordinanza di divieto di passaggio sull'itinerario, dal lunedì al venerdì, per consentire l'esecuzione di lavori forestali sul bosco bandito di Palanfrè.
Mobilità e turismo
Alla conclusione della stagione del servizio di trasporto a chiamata il bilancio che supera le aspettative. Il 53% dei fruitori della Navetta del Parco sono stati gli stranieri.
Promozione
L'Ente protagonista dell'evento "Lavoriamo con la natura. La sua bellezza è la nostra salvezza" che si tiene sabato 28 settembre, a Torino.
Servizio Civile
Prorogata al 3 ottobre la scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione al Servizio Civile Universale Ambientale. Le Marittime mettono tre posti a disposizione dei giovani.
Corsa in montagna
Il bilancio dell'edizione di prova della storica corsa della Valle Gesso vinta da Luca Ghiglione. Per gli organizzatori ci sono le condizioni per riproporre "Sui sentieri del re 2.0".
Giornate dell'ambiente 2024
Alle Giornate dell'Ambiente 2024 di Borgo San Dalmazzo le Aree Protette Alpi Marittime parleranno di biodiversità alle scuole e, a tutti gli altri, delle unicità botaniche delle Alpi Marittime.
La montagna del domani
Oltre 60 partecipanti - giovani e studenti universitari, amministratori e imprenditori (da Piemonte, Lombardia, Toscana, Trentino ed Emilia-Romagna) a lezione di cultura della sostenibilità.
Rifugi alpini
Dopo 29 anni l'alpinista cuneese lascia la gestione del rifugio ai piedi del Monte Matto. A giorni il Cai Cuneo, proprietario della struttura in quota, comunicherà il nome del successore.
Mostre
La collettiva di otto fotografi naturalisti al Centro di visita del Parco, a Vernante, prosegue sino a domenica 29 settembre.
Progetto Alcotra Aclimo
Approfondire le conoscenze per affrontare la crisi climatica e la riduzione della disponibilità di risorse idriche.
Attraverso la Memoria 2024
Domenica 15 settembre si è tenuta la 26 edizione dell'incontro internazionale che ricorda l'esodo nel settembre 1943 degli ebrei da Saint Martin Vèsubie in Piemonte.