Informazioni utili per visitatori e scuole

Visita

Informazioni utili per visitatori e scuole

Informazioni utili per visitatori e scuole.


Accesso alla Riserva

Si accede da Tetto Bandito o dalla frazione Cialombard seguendo la strada sterrata chiusa al transito veicolare (pista ciclabile che collega i paesi di Valdieri e Roaschia).

La Riserva naturale delle Grotte del Bandito offre rifugio a numerose specie di anfibi, di invertebrati e soprattutto di pipistrelli, presenti in colonie piuttosto popolose durante il periodo di svernamento. Per tutelare l'integrità del sito e la tranquillità delle specie, l'accesso alle grotte è vietato tutto l'anno.

Scarica il regolamento della Riserva.
Per maggiori informazioni, è possibile far riferimento alla sede del Parco di Valdieri negli orari di apertura.

Il Parco organizza tuttavia eventi di animazione e didattica che si svolgono all'interno delle Grotte: un buon modo per scoprire la natura e la storia del luogo, con consapevolezza e attenzione.
Consulta il calendario degli eventi on line del Parco.


A scuola nella Riserva Naturale Grotte del Bandito

Sei un insegnante e vuoi organizzare un'escursione con attività didattica nella Riserva?

Percorso naturalistico "Gli orsi delle Grotte del Bandito"

L’attività prevede una passeggiata a tappe, da Valdieri alla Riserva naturale delle Grotte del Bandito, durante la quale i partecipanti verranno coinvolti in focus didattici sul clima-paesaggio-flora e vegetazione-grotte e fauna presente 60.000 anni fa, epoca in cui in questo sito viveva l’Ursus spelaeus (orso delle caverne). Con l’ausilio di poster e supporti didattici gli studenti saranno stimolati a comprendere i processi che hanno determinato la conformazione del territorio favorevole alla presenza di questo grande orso preistorico.

Periodo: da maggio ad agosto
Durata: mezza giornata, estendibile a una giornata con abbinamento di un laboratorio di archeologia sperimentale (scavo simulato e/o attività manuale di riproduzione di oggetti protostorici) o visita al Parco archeologico e Necropoli di Valdieri.
Destinatari: scuole primarie (III, IV, V), secondarie di I e II grado.
Scarica la scheda dettagliata dell'attività

Da vedere nei dintorni

Per unire all'immersione nella natura un arricchimento di tipo culturale, visita i paesi dei dintorni e scopri dove mangiare e dormire.

Ultimo aggiornamento: 05/08/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette