
Tutela e gestione selvicolturale
In vigore il Piano forestale della ZSC "Alpi Marittime"
Il Piano interessa i comuni di Entracque, Valdieri e Roaschia (Valle Gesso) e quelli di Aisone (Valle Stura), Vernante e Limone Piemonte (Valle Vermenagna).
Tutela e gestione selvicolturale
Il Piano interessa i comuni di Entracque, Valdieri e Roaschia (Valle Gesso) e quelli di Aisone (Valle Stura), Vernante e Limone Piemonte (Valle Vermenagna).
Formazione
Ascomforma in collaborazione con Cai Piemonte e Agrap organizza un corso gratuito per la gestione dei rifugi. Il corso di 81 ore si svolgerà dal 17 ottobre al 15 dicembre.
Viabilità nel Parco
La viabilità sulla strada sarà interrotta dal 26 al 30 settembre, per lavori di asfaltatura. Proroga del divieto di transito se le condizioni meteo non saranno favorevoli all'esecuzione delle opere.
Comunicazione istituzionale
Alle Aree Protette Alpi Marittime prestigioso riconoscimento dall'associazione Regina Elena per l'attività di comunicazione e sensibilizzazione sui temi della conservazione e della divulgazione.
Archeologia da vivere
Al Parco archeologico di Valdieri vita e gesti dei popoli del Faggio e dei sapienti della Quercia.
Turismo
La sezione del Cai di Cuneo ha scelto i nuovi gestori per i rifugi Ellena-Soria e Remondino.
Attività didattiche
Incontro online (22 settembre) e in presenza per dirigenti scolastici e insegnanti per illustrare la promozione (sconto 50%) sulle attività del progetto Young Ranger alle Marittime e al Marguareis.
Giornate ecologiche nei parchi
Sabato 17 settembre nel Parco Alpi Marittime e domenica 18 nel Parco del Marguareis. Partecipa anche tu!
Parchi da gustare e da scoprire
A Terra Madre 2022, i parchi Alpi Marittime e Alpi Cozie presenteranno le Comunità custodi di Biodiversità e tornerà "Parchi da Gustare". In programma anche due gite nelle aree protette.
Sostieni la ricerca scientifica
Un progetto di ricerca scientifica a cura del Cras e di enti, tra questi le Aree Protette Alpi Marittime, per cercare il felide nel cuneese e tutelarlo anche grazie all'aiuto degli amici della natura.
Convegno
Al convegno presso l'Auditorium Bertello a Borgo San Dalmazzo interverranno gli storici: Gianni Oliva, Michele Calandri, Marco Ruzzi, Jean Louis Panicacci, Adriana Muncinelli. Modera Paolo Allemano.
Programma Interreg Alcotra Piter AlpiMed
Da domani (venerdì 9) eventi per la chiusura dei progetti AlpiMed Innov e Patrim con cui sono stati fatti importanti investimenti a favore del territorio transfrontaliero, del turismo e delle imprese.