
Iniziativa per le scuole medie e superiori della Granda
Una biblioteca virtuale dei cambiamenti climatici
Contest per le scuole. I lavori dovranno essere presentati entro il 28 febbraio. Invia la tua testimonianza del cambiamento climatico!
Iniziativa per le scuole medie e superiori della Granda
Contest per le scuole. I lavori dovranno essere presentati entro il 28 febbraio. Invia la tua testimonianza del cambiamento climatico!
Opuscolo per promuovere il territorio transfrontaliero
Un nuovo opuscolo con gli eventi dell'area transfrontaliera che interessa anche comuni delle aree protette delle Alpi Marittime e del Mercantour.
L'animale è stato dotato di radiocollare
Il lupo avvelenato in Valle Stura è stato salvato e rilasciato in natura con un radiocollare che permetterà di raccogliere dati scientifici sul suo comportamento.
Il superstite dopo le cure sarà rilasciato in natura
Bocconi avvelenati nel Vallone dell'Arma nel Comune di Demonte. Un lupo è morto, un altro è stato salvato e dopo le cure tornerà in natura.
Premi da 5.000 euro alle migliori proposte al concorso delle Marittime
Ultimi giorni per partecipare al concorso che scade il 28 febbraio.
Le gare si disputano domenica 27 gennaio, a Entracque
Atteso, a Entracque, un centinaio di atleti provenienti da tutta Italia.
Il notiziario per chi s'interessa di migrazioni dei rapaci in Italia
La pubblicazione curata dalle Aree Protette Alpi Marittime è stata realizzata con il contributo di molti appassionati volontari.
Una sessantina i partecipanti
Nelle Aree protette Alpi Marittime volontari e associazioni che collaborano ai due progetti si sono incontrati per la presentazione delle attività del 2018.
Europa, Alpi Marittime e scuole insieme per un obiettivo comune
L'Europa e le Aree Protette Alpi Marittime lavorano con le scuole locali per tutelare le popolazioni di stambecco.
Resta in vigore lo stato di massima pericolosità
Massima allerta in Piemonte e in particolare nel cuneese per il rischio incendi.
Stanziati 35 mila euro per sostenere il progetto
Un contributo importante che consente alle Aree Protette Alpi Marittime di portare avanti il processo di candidatura Unesco.
Ritrovamento e classificazione a cura di uno scienziato olandese
Un professore dell'Università di Leiden (Olanda) ha campionato e classificato come nuova specie per la scienza un imenottero del Parco delle Alpi Marittime.