
Dopo l'alluvione
Lavori sulla provinciale per S. Giacomo
La Provincia ha ripristinato il passaggio per la palazzina reale di caccia e la colonia dell'istituto salesiano. La strada è chiusa ad auto e pedoni.
Dopo l'alluvione
La Provincia ha ripristinato il passaggio per la palazzina reale di caccia e la colonia dell'istituto salesiano. La strada è chiusa ad auto e pedoni.
Lavoro nel Parco
Avviso pubblico di selezione comparativa per il conferimento dell’incarico individuale di Consulenti per i progetti ALCOTRA - EcOnomie Verdi e di Ricerca Università di Amherst
Trasporti e alluvione
Le Marittime appoggiano la richiesta dei sindaci della Vermenagna al ripristino urgente della ferrovia distrutta dall'alluvione e invitano a votare la Cuneo-Ventimiglia a Luogo del Cuore del Fai.
Progetto gipeto
L'Ente ha illustrato i risultati del censimento 2020 nelle Alpi occidentali e l'andamento riproduttivo.
Sentieri e confini
Favorite dalle buone condizioni meteo proseguono le manutenzioni sui sentieri ma ci si prepara anche all'inverno rimuovendo alcune passerelle.
Sentieri
La campagna #forzavallegesso ha già raccolto quasi 15.000 euro. Prosegue anche la ricerca fonti per ripristinare la Balconata di Ormea in Valle Tanaro.
Turismo sostenibile
Il 30 novembre incontro online tra chi opera nei settori dell'accoglienza e dei servizi turistici per un confronto sullo stato di attuazione della Carta del Turismo Sostenibile.
Lavoro nel Parco
La persona scelta lavorerà presso il Centro per la Biodiversità Vegetale dell’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime.
Lavoro nel Parco
La persona scelta lavorerà ad un progetto dell’Università di Amherst (Massachusetts, USA) presso l’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime.
Presentazione libro
CClimaTT presenta il nuovo volume che racconta l’evoluzione del clima e dei ghiacciai delle Marittime. Appuntamento su youtube con Luca Mercalli, sabato 14 novembre, alle ore 15.
Vita istituzionale
Gli amministratori discuteranno l'ordine del giorno in videoconferenza.
Centro per la Biodiversità vegetale
Aiutaci a contenere l’invasività del Senecio del Sudafrica, specie erbacea pericolosa perché contiene degli alcaloidi tossici che attraverso il latte e il miele possono arrivare all'uomo.