marchio Qualità Parco APAM

Corso "Cucina Radicata", al via la seconda edizione

marchio Qualità Parco APAM

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del corso "Cucina Radicata" riservato ai cuochi professionisti.

C'è tempo fino al 15 settembre per iscriversi alla seconda edizione del corso "Cucina radicata: una cucina che dialoga con i territori" dedicato alla preparazione di piatti con un forte legame con le tradizioni culinarie locali e con una particolare attenzione alla cucina vegetariana.

La formazione è gratuita ed è riservata a titolari e coadiuvanti di imprese che si occupano di ristorazione con sede in provincia di Cuneo. Si tratta di un'iniziativa promossa dalle Aree Protette Alpi Marittime dopo l'ottimo successo della prima edizione che si è svolta in primavera ed è andata sold out in soli due giorni.

Le quattro lezioni che compongono il corso si svolgeranno nei lunedì di novembre a Mondovì e saranno tenute da quattro che - che collaborano con CFP Cemon e con l'Associazione Cuochi Provincia Granda - noti nel settore per l'approfondita conoscenza e la capacità di interpretare la ricca tradizione gastronomica e culinaria della provincia di Cuneo.

I partecipanti verranno guidati nella preparazione di una cena completa - dal primo al dolce - composta da piatti capaci di valorizzare al meglio ingredienti che, per qualità e attenzione alla sostenibilità, hanno ottenuto il marchio Qualità Parco APAM, assegnato dall'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime.

Una valida occasione per arricchire i menù, conoscere meglio i produttori del territorio e rendere i cuochi protagonisti di un sistema del cibo locale capace di ridurre gli impatti ambientali lungo tutta la filiera, dal campo alla tavola.

Per iscrizioni scrivere a vanessa.giacosa@cfpcemon.it o contattare la Segreteria della sede CFP di Mondovì al numero 0171 42 135.


La seconda edizione del corso "Cucina radicata: per una cucina che dialoga con i territori" è finanziato dalla Regione Piemonte tramite il Bando Accademie di filiera 2023-2026, ed è organizzato dal Centro di Formazione Professionale Cebano Monregalese.
Il corso si svolge nell'ambito del progetto "In cucina con il marchio Qualità Parco APAM per un ecosistema del cibo locale e sostenibile" promosso dall'Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con il CPF Cemon e finanziato dalla Fondazione CRC.

Requisiti di ammissione

Il corso è riservato a titolari e coadiuvanti di attività con sede legale in provincia di Cuneo che abbiano un determinato codice ateco riconducibile all'Academy Turismo, ovvero ad attività quali ristoranti, alberghi, tavole calde, servizi di catering, ecc.
I partecipanti dovranno seguire il corso in orario di lavoro: l'iscrizione di dipendenti verrà valutata caso per caso dagli organizzatori.

Durata del corso

20 ore.

Date e orari

Lunedì 3 novembre, dalle 17 alle 22.
Lunedì 10 novembre, dalle 17 alle 22.
Lunedì 17 novembre, dalle 17 alle 22.
lunedì 24 novembre, dalle 17 alle 22.

Programma

Primi per vegetariani.
Secondi per vegetariani.
Secondi per onnivori.
Dolci.

Luogo

CFP Cemon, Via Conte di Sambuy, 26, 12084 Mondovì (CN).

Costo

Gratuito.

Posti disponibili

12. I posti verranno assegnati in base all'ordine di iscrizione.

Iscrizioni

Entro lunedì 15 settembre inviando a vanessa.giacosa@cfpcemon.it:

  • Visura;
  • Documento di Identità;
  • Codice Fiscale del legale rappresentante;
  • numero di partecipanti per singola ragione sociale.

Informazioni

Vanessa Giacosa: vanessa.giacosa@cfpcemon.it | 0174 701 284, interno 745.


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 04/09/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette