LIFE NatConnect 2030

Comunicare la biodiversità con i nuovi media

LIFE NatConnect 2030

APAM ospita il percorso formativo dedicato a chi vuole implementare le proprie conoscenze sulla biodiversità e su come utilizzare i nuovi strumenti di comunicazione organizzato dalla Regione Piemonte.

Immagine di Piemonte Parchi

Perché parlare di biodiversità è così difficile? L'empatia può "salvare la comunicazione della natura" e promuovere le attività e i progetti di conservazione? O forse sarà l'Intelligenza Artificiale a semplificare il modo in cui informeremo sul nostro patrimonio naturale?

A queste e altre domande cercherà di rispondere il corso di formazione online "Comunicare la biodiversità con i nuovi media", organizzato dalla Regione Piemonte nelle giornate di lunedì 8 e martedì 9 settembre, dalle 10 alle 13, nell'ambito del progetto europeo LIFE NatConnect 2030 di cui la Regione Piemonte è partner.

Il corso - gratuito - è destinato a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di informare e comunicare i temi legati alla conservazione e alla tutela della natura.

Programma

Lunedì 8 settembre

Docente: Valeria Barbi - Environmental Journalist
Scopriremo cos'è la biodiversità e perché è difficile comunicarne l'importanza, le conseguenze della crisi climatica, il susseguirsi di successi e fallimenti legati alla conservazione, i meccanismi di blocco (bias cognitivi) che influiscono sulla ricezione della comunicazione, l'importanza dei dati e delle storie, il ruolo delle comunità locali e dei processi educativi di coinvolgimento.

Martedì 9 settembre

Docente: Alberto Puliafito - giornalista ed esperto in new media
Indagheremo il contesto della comunicazione digitale oggi, cos'è l'intelligenza artificiale generativa, come l'AI può migliorare la comunicazione attraverso esempi di AI nei media, nel giornalismo, nella comunicazione, quali strumenti di AI possiamo utilizzare per la gestione dei social media, per la creazione di bozze di contenuti automatici, l'analisi delle tendenze e l'importanza dell'engagement dell'interazione, nonchè come utilizzare gli assistenti virtuali.

Per eventuali informazioni

Alessandro Paolini, Regione Piemonte: alessandro.paolini@regione.piemonte.it
Emanuela Celona, Regione Piemonte: emanuela.celona@regione.piemonte.it


Vuoi ricevere news ogni giovedì?

Clicca qui e iscriviti gratuitamente a Messaggi dalle Marittime: ogni giovedì pomeriggio riceverai news, appuntamenti e approfondimenti dalle Aree Protette Alpi Marittime, direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Ultimo aggiornamento: 04/09/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette