Imprese e qualità
Assegnato il marchio “Qualità Parco APAM” a quattro aziende
Imprese e qualità
Operano nelle valli Stura, Gesso e Pesio le aziende che hanno ottenuto l'uso del marchio per alcuni loro prodotti. Il paniere di prodotti certificati da APAM tocca quota 161!

Quattro nuove aziende agroalimentari radicate nel territorio delle Aree Protette Alpi Marittime hanno ottenuto il marchio "Qualità Parco APAM".
A seguito dell’esame delle domande, la Commissione di gestione del marchio che si è riunita nei giorni scorsi ne ha concesso l’uso per alcune produzioni all’azienda agricola "Cascina Veja" di Massimiliano Gastaldi, all’azienda agricola “Ambrogio Paolo” in cui lavorano i fratelli Paolo e Francesca Ambrogio, all’azienda agricola biologica “Simone Laugero” di Aisone e all’azienda agricola “Roberto Rabbia” di Valdieri.
Massimiliano Gastaldi alleva a Chiusa Pesio un bel gregge di pecore “Delle Langhe”, una razza autoctona a rischio estinzione il cui latte è estremamente adatto alla caseificazione. Massimiliano ha scelto questa razza per ottenere formaggi di qualità, ben connotati territorialmente, e per contribuire a conservare l’agrobiodiversità locale. Produce inoltre pregiati salumi di suino, utilizzando solo la carne di animali allevati in azienda e nel prossimo futuro intende introdurre il “Nero Piemontese”, una nuova razza suina che riprende le caratteristiche del Nero di Cavour, estinto a metà degli anni ’50. L’azienda ha infine ottenuto il marchio sulle castagne “Crou”, una varietà tradizionalmente coltivata nelle vallate del cuneese.

A pochi chilometri di distanza, in frazione Abrau, si trovano l’allevamento e il piccolo caseificio dell’azienda “Ambrogio Paolo”. Paolo si occupa della cura delle capre, di razza Camosciata e Saanen, mentre la sorella Francesca segue tutte le fasi della caseificazione e il punto vendita aziendale. Il marchio Qualità Parco APAM è stato concesso allo yogurt e ai formaggi di capra, nonché al Nostrale degli Abrau, prodotto storico dell’azienda realizzato con latte di vacca proveniente da stalle locali. L’operato dei due fratelli è ben noto in valle Pesio e sono diversi i ristoranti che da tempo lavorano con questi produttori.

Altra nuova concessione del marchio è andata a Simone Laugero, giovane imprenditore agricolo che opera ad Aisone, in frazione Forani, dove sta riportando a coltura diversi terreni di famiglia. Oltre a fare fieno, coltiva grano tenero e patate seguendo la rotazione triennale prevista dai disciplinari della produzione biologica ed è ben intenzionato ad ampliare le superfici, a diversificare la produzione e, soprattutto, a fare rete con altri produttori, come lui, attenti alle ricadute ambientali del lavoro agricolo.

Infine, Roberto Rabbia potrà utilizzare il marchio sulle castagne prodotte nel castagneto di famiglia posto sul versante solatio della valle Gesso, poco oltre l’abitato di Valdieri.

La commissione ha inoltre concesso all’agriturismo “Coc Nèr”, che opera in frazione Combe a Chiusa Pesio ed è già concessionaria del marchio per la Tüma d’ Petü e il Seirass, il riconoscimento sul Blu di vacca, suo nuovo prodotto erborinato.
Salgono così a 27 le aziende a marchio che, nel loro insieme, compongono un paniere di 161 prodotti certificati, facilmente identificabili da residenti, turisti e ristoratori attenti alla qualità e sostenibilità delle produzioni locali.
“Le potenzialità insite nella diffusione del marchio sul territorio sono molteplici e ritengo che il lavoro portato avanti in questi anni lo stia dimostrando” afferma Franco Parola, ex Consigliere dell’Ente riconfermato dalla nuova amministrazione quale rappresentante del Consiglio nella Commissione di gestione del marchio, e continua “le ricadute positive sul territorio iniziano ad essere evidenti, ma potranno ancora crescere nei prossimi anni”.
A breve le aziende e i loro prodotti saranno ampiamente descritti sul sito ufficiale del marchio (qualitaparcoapam.it).
Per maggiori informazioni sui prodotti è possibile contattare direttamente le aziende:
- Az. Cascina Veja tel. 335 7564313 | info@cascinaveja.com
- Az. Agr. Ambrogio Paolo tel. 331 4544505 | paoloambrogio.82@gmail.com
- Az. Agr. Simone Laugero tel. 339 5365000 | simonelaugerodoc@gmail.com
- Az. Agr. Roberto Rabbia tel. 355 1543931